GhanAgri è un progetto multimediale sul ruolo dell'agricoltura sostenibile nello sviluppo africano con un focus sul Ghana e sull'evoluzione del settore primario.
Italiani dell’Est è il quarto ed ultimo capitolo del progetto Italiani d'Europa dedicato al racconto delle comunità italiane, storiche e contemporanee, di undici paesi dell’Est Europa, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con National Geographic Italia.
Paradise Broken è un progetto multimediale sul tema dei crimini ambientali in Italia e in Albania, e del loro impatto devastante sul paesaggio e sulle comunità. È stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali e con la presidenza italiana dell’OSCE nel 2018.
Italiani di Germania è il terzo capitolo del progetto Italiani di Europa, dedicato alla comunità italiana storica e contemporanea in Germania, prodotto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con National Geographic Italia e l’Archivio Diaristico Nazionale.
Open Africa è un progetto multimediale realizzato per Enel Foundation e Res4Med&Africa sulla grande trasformazione energetica in corso in Africa Sub Sahariana. Il lavoro è stato finalizzato in una mostra multimediale al MaXXI di Roma, in un web documentary e in un libro fotografico.
Italiani del Belgio è il secondo capitolo del progetto Italiani di Europa, dedicato alla comunità italiana storica e contemporanea in Belgio, prodotto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con National Geographic Italia e l’Archivio Diaristico Nazionale.
La Comunità che Cura è un progetto sponsorizzato da Gilead Sciences per raccontare, tramite foto e video reportage, tre storie legate all’accoglienza, all’accesso alla salute e al contrasto delle malattie infettive e dell’HIV tra Roma, Catania e Napoli e premiate dal concorso Gilead Community Award Program.
Kayes Dit Non è un progetto multimediale realizzato in collaborazione con l'ONG francese EquiPop e finanziato dal Fondo Popolazioni ONU, sul tema dell'abbandono della pratica della mutilazione genitale femminile in più di cento villaggi del Mali, paese fortemente colpito da questa pratica.
The Promised Land è un reportage fotografico sulla vita quotidiana e le esperienze degli ospiti di Mondo Migliore, un importante centro di prima accoglienza per richiedenti asilo politico che sorge nei pressi di Rocca di Papa proprio alle porte di Roma.