Akronos è un’associazione culturale nata con l’obiettivo di avvicinare le istituzioni e le aziende private ad un pubblico più ampio e di raccontare i grandi cambiamenti sociali, politici e ambientali in corso in tutto il mondo, attraverso gli strumenti del giornalismo indipendente.
L’attenzione di Akronos è infatti incentrata in modo particolare su proposte ed iniziative nell’ambito della protezione dei diritti fondamentali, dell’energia e dell’ambiente, e nel racconto di tematiche sociali d’attualità, passando da temi quali la rivoluzione delle energie rinnovabili nei paesi africani, fino al racconto e all’analisi della questione dei flussi migratori verso l’Italia e fuori da essa.
L’associazione punta inoltre a coniugare le nuove opportunità offerte dal web e dalla multimedialità, alla realizzazione di volumi fotografici di alto livello oltre che di mostre, video reportage, workshop ed eventi, con un’attenzione particolare al web documentary come nuova forma di documentazione giornalistica.
Akronos lavora stabilmente con numerosi partner privati ed istituzionali: sono nate così molteplici collaborazioni con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Enel Foundation, l’OSCE e il Fondo Popolazioni ONU. I progetti di Akronos, inoltre, sono spesso realizzati con il sostegno di media partner di rilevanza nazionale ed internazionale, tra cui National Geographic Italia.
Nata nel 2013, Akronos ha finora concluso diversi progetti di rilievo, curando la realizzazione e produzione di libri fotografici e di testo, web documentary e mostre multimediali, includendo storie da oltre venti paesi.
L’associazione vanta anche importanti riconoscimenti, tra i quali il “Premiolino”, il più antico premio giornalistico d’Italia, ricevuto per la serie “Italiani d’Europa”.
Avvalendosi di un team dalle competenze autoriali, Akronos conta infatti Riccardo Venturi, fotoreporter di fama internazionale e vincitore di numerosi premi di cui, tra gli altri, due World Press Photo, Ilaria Prili, fotografa e co-fondatrice dell’associazione insieme a Venturi focalizzata soprattutto sui temi legati al ruolo della donna e sulla realizzazione di ritratti d’autore, e Lorenzo Colantoni, giornalista vincitore del “Premio Tutino Giornalista” dell’Archivio Diaristico Nazionale e ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI) ), e Arianna Massimi, project manager e videomaker con esperienza nell’ambito della realizzazione di progetti multimediali a medio-lungo termine.





